top of page

Il respiro della vita

  • Antonio Santamato
  • 20 nov 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Dalla mitologia greca il respiro è fonte di vita. Lo usavano gli dei per plasmare i corpi e le menti degli uomini. Ma tutt'ora il respiro è tutto ciò che abbiamo, ci permette di sentire la vita, di sentire i nostri pensieri e le nostre emozioni emblematico il fatto che da morti non si respira più.

Oggi, però, è sempre più difficile sentirsi: la società, il caos quotidiano, mettono da parte i nostri pensieri a favore di un unico grande, quello che va seguito, cercato, anche a costo di perdere se stessi.

All'interno della massa non è possibile fermarsi e ascoltarsi, la gente corre veloce, il tempo corre veloce, chi rimane indietro il più delle volte soccombe a se stesso, dura è la lotta per cercare - solo - la via di fuga. Dura almeno all'inizio, come nelle abitudini, trovarsi a gestire uno scenario diverso dal comune genera confusione.

L'equilibrio è dentro di noi, non si può pendere, e come il cervello e tutti i muscoli, se non viene usato si atrofizza, quindi, io ti dico ricomincia a usare il tuo respiro. Non cercare il ritmo degli altri, non aspettare che l'altro si adegui al tuo ritmo, ma respira in simbiosi con l'altro.

Tra due persone nessun respiro supera l'altro, nell'amore nessuno sovrasta l'altro.

Non consumare te stesso a favore di un irraggiungibile stabilità.

Troppo spesso abbiamo bisogno di sentirci attraverso un'altra persona, tentiamo di convincerla di una verità su di noi che non ci appartiene, solo per paura di non essere abbastanza. Non crediamo che il nostro respiro sia abbastanza e lo vogliamo sommare a quello di un altra persona.

Ma io ti dico, che il tuo respiro è ciò che vale di più.

Senti il tuo cuore, fermati a guardare il cielo, perché è tutto ciò che resta è soltanto il cielo che, come il respiro, è sempre lo stesso. Che è qualcosa che esiste, e al tempo stesso non esiste. Che ha una sostanza e al tempo stesso non ne ha.

Grazie per l'attenzione.

Antonio,

domenica venti, Novembre duemilasedici


 
 
 

Comments


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
bottom of page